Il diritto sanitario è un particolare ramo del diritto che si occupa di tutelare e regolamentare:

  • il diritto alla salute
  • il Servizio Sanitario Nazionale

Il diritto alla salute è uno dei diritti fondamentali della persona, garantito dall’art. 32 della Costituzione italiana:

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

La salute, secondo una definizione che risale al 1948, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è lo “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia“,

Attraverso il Servizio Sanitario Nazionale lo Stato assicura l’attuazione del diritto alla salute, così come stabilito dalla Costituzione, con norme in grado di stabilire diiritti e doveri dei soggetti coinvolti nel sistema sanitario.

Istituito, sotto l’egida dell’allora Ministro della Sanità, On. Tina Anselmi, con la legge 833 del 1978 il SSN è sistema pubblico universalistico che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti i cittadini e alle persone straniere che si trovano nel nostro Paese.

Il SSN è articolato in diversi livelli di responsabilità secondo il principio di sussidiarietà.

La potestà legislativa in materia di tutela della salute è in capo alle Regioni, salvo che per la determinazione dei princìpi fondamentali e dei livelli essenziali delle prestazioni di assistenza, riservata alla legislazione dello Stato

«La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente.» (Arthur Schopenhauer)